Enrico Schiffini senior, fondatore dell’azienda, apre il primo laboratorio, specializzato negli arredi in legno per le navi varate nell’arsenale di La Spezia, lavorando sia per la Regia Marina che per le navi passeggeri.
Giuseppe Schiffini, figlio di Enrico, a causa della distruzione dei cantieri navali a seguito della Seconda Guerra Mondiale, reinventa l’azienda e decide di dedicarsi alla produzione di cucine componibili.
I fratelli Carlo ed Enrico Schiffini entrano in azienda con l’obiettivo di rinnovarla: la rivoluzione ha inizio con la produzione di Prima, la prima cucina componibile totalmente in legno.
Ha inizio quella che sarà l’ultra quarantennale sodalizio con Vico Magistretti che si sperimenta, da architetto, nella progettazione di una serie di mobili per cucina: nasce Timo.
Viene inaugurato il nuovo impianto produttivo a Ceparana, tutt’ora sede dell’azienda, che raggiungerà i 30.000mq. Viene presentata la cucina Combimax di Tito Agnoli.
Dama
Oliva
Magistretti progetta Arnia con l’ufficio tecnico Schiffini: nasce il Wall System grazie al quale mobili, mensole ed accessori possono essere posizionati a piacere grazie all’impiego di montanti di sostegno dotati di cremagliera.
Genius
Magistretti progetta Cina: una lezione di classica modernità che presenta una maniglia nascosta, ricavata dalla scanalatura della parte superiore delle ante o di quella inferiore nei pensili. La serie è tutt’ora in produzione.
Cucina 35
Campiglia
Toy
Tellaro
Tutti Frutti
È l’anno della cucina Solaro di Magistretti, con maniglie rigate che richiamano le ruote dei timoni degli yacht da regata e del sistema Space System: grandi cassettoni in luogo delle tradizionali ante. Un rivoluzionario sistema nel mondo della cucina.
Càdimare
California
Shelley
Cinqueterre, dal luogo principe della regione, è la cucina di Magistretti tutt’ora in produzione totalmente in alluminio, con ante metalliche ondulate. Al System è il sistema che permette ciò: da ora la cucina totalmente in alluminio è possibile.
Soviore
Genova ospita la grande mostra retrospettiva sul design di Magistretti, organizzata dalla Fondazione Schiffini, nelle seicentesche sale del Palazzo Ducale sono esposti molti progetti di uno dei padri dell’Italian Design.
Spezie
Si inaugura la collaborazione con il designer argentino Alfredo Häberli con la cucina Mesa, tavolo, anima della casa, con la grande isola dalle estremità in legno o acciaio.
One12
Pantry System
In omaggio all’Argentina nasce Pampa in cui Häberli risolve il problema dell’apertura delle ante con l’incisione a tasca in corrispondenza del rialzo delle ante: soluzione altamente tecnologia ed espressivamente minimalista.
Ideata in occasione dell’evento Handmade di Wallpaper 2010, dall’aprile 2014 The Drawer Kitchen entra in produzione. Il progetto di Gitta Gschwendtner per Schiffini interpreta la cucina come un’architettura. Il progetto è un volume scultoreo che nasconde e offre con un gesto cibi, utensili e oggetti della cucina.
Jasper Morrison per Schiffini: nasce Lepic, un progetto che riflette la filosofia creativa del designer, basata sul concetto di Super Normal. Lepic è un sistema ricco di varianti, di studiati accostamenti tra materiali diversi.